Nell’arena competitiva del digital marketing, la posizione di un sito web sulla SERP (Search Engine Results Page) è molto più di un semplice numero: è un simbolo di autorità, rilevanza e fiducia. Ogni volta che un utente effettua una ricerca online, aspira a trovare risposte immediate e affidabili. Essere nelle prime posizioni dei risultati di ricerca non solo garantisce una visibilità maggiore, ma anche trasmette un messaggio implicito di affidabilità e leadership nel settore. Anche per questo motivo, le aziende stanno indirizzando molte risorse nella formazione di SEO Executive (o Junior) al loro interno, in modo da preservare (o guadagnare) la loro visibilità.
Per un brand, dominare le prime posizioni è equivalente a superare la concorrenza in una corsa per l’attenzione del consumatore. In un mondo dove la prima impressione può determinare il successo o il fallimento, la supremazia nella SERP è fondamentale per stabilire la credibilità, attrarre un maggior numero di visitatori e, di conseguenza, generare conversioni e fidelizzazione. È proprio per questo che i principali obiettivi di quando si ha un sito web e si vuole spingere il proprio brand sono quelli di avere quanto più possibile visibilità sui motori di ricerca, alimentare il traffico al sito e generare conversioni.
Come farlo? No, non basta semplicemente avere un sito web.
È fondamentale che sia ottimizzato. Ma cosa significa esattamente “ottimizzare un sito”? Scopriamolo insieme.
L’ottimizzazione SEO di un sito Internet
L’ottimizzazione di un sito web può riguardare tre grandi aree:
- SEO tecnica: si riferisce a tutte quelle attività e ottimizzazioni che vengono effettuate “dietro le quinte” di un sito web per garantire che sia facilmente indicizzabile e interpretabile dai motori di ricerca. Questo aspetto della SEO si concentra sull’infrastruttura e l’architettura del sito, piuttosto che sul contenuto o sulla promozione esterna. In questa sfera rientrano: Core Web Vitals, sitemap e robots.txt, architettura del sito, ecc.
- SEO on-site: riguarda tutte le ottimizzazioni dirette che puoi fare sulle pagine del tuo sito web per migliorare il loro posizionamento sui motori di ricerca. Questo tipo di SEO si concentra sul contenuto visibile agli utenti e sugli elementi HTML delle pagine. In quest’area rientrano Title Tag, Meta Description, Uso degli Headings ecc.
- SEO off-site: si riferisce a tutte quelle attività che vengono svolte al di fuori del tuo sito web per migliorare la sua autorità, reputazione e visibilità nei motori di ricerca. Mentre la SEO on-site riguarda ciò che si trova direttamente sulle tue pagine web (contenuto, struttura, tag HTML, ecc.), la SEO off-site si concentra principalmente sulla costruzione di backlinks da siti esterni, guest blogging e attività di PR.
Su cosa è necessario lavorare per ottimizzare un sito web?
Come abbiamo detto più volte il termine SEO (Search Engine Optimization) si riferisce all’insieme di tecniche e pratiche che mirano a migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca. Una corretta strategia SEO assicura che il tuo sito compaia nelle prime posizioni dei risultati di ricerca quando gli utenti cercano parole chiave correlate al tuo settore o ai prodotti o servizi che offri.
La SEO ormai va oltre la semplice comprensione delle parole chiave (keyword) o la creazione di contenuti di alta qualità. All’interno della SEO comprendiamo l’ottimizzazione delle immagini, dei tag, della struttura del sito e molto altro.
Una buona ottimizzazione del proprio sito web non solo aumenta la visibilità, ma migliora anche l’esperienza dell’utente, rendendo il tuo sito più affidabile e rilevante per il tuo pubblico di riferimento. È importante considerare, tra le tante cose:
- Ottimizzazione On-Page: Questo comprende, fra le altre cose, la corretta formattazione del contenuto, l’utilizzo di tag H1 e H2 ecc., la gestione dei dati strutturati e l’ottimizzazione delle immagini (dimensioni e attributi alt).
- Link Building di Qualità: I link in entrata da siti web di alta autorità possono migliorare significativamente la tua posizione nella SERP. Questo non significa ottenere il maggior numero di link possibili, ma ottenere link di alta qualità da siti rilevanti.
- Contenuto di Qualità: Creare contenuti originali, informativi e coinvolgenti non solo attrae i visitatori ma indica anche ai motori di ricerca che il tuo sito ha un valore reale da offrire. L’ottimizzazione non si ferma alla tecnologia o ai motori di ricerca. Il contenuto del tuo sito deve essere rilevante, di alta qualità e rispondere alle esigenze del tuo pubblico. Questo significa creare contenuti chiari, coinvolgenti e utili, ma anche organizzarli in modo che siano facilmente navigabili e comprensibili. Il contenuto ottimizzato aiuta a stabilire l’autorità nel tuo settore, a coinvolgere il tuo pubblico e a guidare le conversioni.
- Ricerca delle Parole Chiave: Prima di tutto, è essenziale capire cosa stanno cercando gli utenti e come lo stanno cercando. Strumenti per la SEO come Google Keyword Planner o Semrush possono aiutarti a identificare parole chiave rilevanti e a comprendere meglio la tua concorrenza.
- Ottimizzazione per la Ricerca Vocale: Con l’aumento degli assistenti virtuali e degli smart speaker, la SEO per ricerca vocale sta diventando sempre più popolare. Adattare il tuo contenuto a questo tipo di ricerca può aiutarti a rimanere al passo con le ultime tendenze.
- User Experience (UX): Un sito web che si carica velocemente è facile da navigare e adattabile a vari dispositivi (responsive) non solo migliora l’esperienza dell’utente ma è anche un fattore che i motori di ricerca considerano quando decidono il posizionamento di un sito.
Ma perché ottimizzare un sito web?
Ottimizzare un sito web non è un compito da sottovalutare. Si tratta di un equilibrio tra tecnologia, contenuto e visibilità nei motori di ricerca. Un sito ben ottimizzato non solo attira più visitatori, ma li coinvolge e li mantiene, trasformando la semplice presenza online in una potente risorsa per il tuo business.
La velocità e la reattività di un sito web sono fondamentali per garantire una buona esperienza agli utenti. Un sito lento può frustrare i visitatori e farli abbandonare prima di avere la possibilità di interagire con il tuo contenuto o prodotto. Le motivazioni che stanno alla base di un’ottimizzazione sono:
- Visibilità: Un sito ben strutturato ha più chance di apparire tra i primi risultati su Google, ampliando così la portata della tua azienda.
- Raggiungere il target giusto: Focalizzandoti su parole chiave specifiche, puoi attrarre utenti genuinamente interessati al tuo settore, ottimizzando così i tuoi investimenti.
- Reputazione aziendale: Un sito professionale non è solo il tuo biglietto da visita online, ma rafforza anche la percezione positiva del tuo brand. Essere ben posizionato su Google accresce ulteriormente la tua credibilità.
- Generazione e fidelizzazione clienti: Un sito attivo e ben curato è uno strumento chiave per acquisire nuovi contatti e mantenere quelli esistenti, offrendo contenuti di qualità e coinvolgenti.
Come misurare le prestazioni del tuo sito web?
Capire le abitudini degli utenti, i contenuti che prediligono e le pagine su cui passano più tempo è vitale per rilevare le aree di miglioramento del tuo sito e pianificare azioni di ottimizzazione. Per questo motivo dopo aver identificato gli aspetti chiave per l’ottimizzazione di un sito web, è essenziale saper monitorare le performance di ogni pagina.
Disporre di informazioni dettagliate sulle performance del tuo sito ti aiuta a determinare su quali aree focalizzare gli sforzi. Questo consente di investire strategicamente, rivolgendo le risorse verso le aree di maggiore necessità. L’analisi web si riferisce al complesso di metodi e strumenti usati per esaminare il comportamento degli utenti su un sito web. In questo ambito, Google Analytics è uno degli strumenti più rinomati e diffusi.
Se vuoi saperne di più su come ottimizzare al meglio il tuo sito web, scopri i corsi e-learning SEO di Growy: potrai apprendere tutti i segreti del mestiere tramite un percorso formativo strutturato in tre livelli, Executive, Analyst e Specialist, e iniziare una crescita professionale dal punto di partenza più adatto a te.
Power up your skills, con Growy!