Nell’era digitale di oggi, la tecnologia vocale sta diventando sempre più popolare e fondamentale nel nostro quotidiano. Le persone preferiscono usare i dispositivi vocali per cercare informazioni su Internet, piuttosto che digitare le loro query, perché è più comodo, veloce e consente di fare multitasking. Questo cambiamento nel comportamento degli utenti ha portato all’evoluzione della SEO, specifica per la ricerca vocale. Ma cos’è esattamente la ricerca vocale e come cambia l’ottimizzazione SEO per le ricerche vocali rispetto a quelle scritte? Questo articolo esplorerà le ricerche vocali, il loro utilizzo, le loro caratteristiche distintive rispetto alle ricerche scritte, e come l’ottimizzazione SEO deve essere adattata per tener conto di queste differenze.
Cosa sono le ricerche vocali?
Le ricerche vocali sono query che esprimono l’intento di ricerca ad un dispositivo usando la voce invece di inserirle manualmente tramite una tastiera. Questo può essere fatto usando dispositivi smart, come smartphone, tablet, altoparlanti intelligenti o anche smartwatch. Questi dispositivi sono dotati di tecnologia di riconoscimento vocale che permette di interpretare e processare le parole pronunciate dall’utente e di restituire i risultati pertinenti. Il crescente uso di dispositivi abilitati per la voce ha reso la ricerca vocale di Google e la sua ottimizzazione in ottica SEO un aspetto cruciale per le aziende e i siti web che cercano di aumentare la loro visibilità online.
Per cosa vengono usate le ricerche vocali?
Le ricerche vocali vengono utilizzate per svariati scopi per ottenere informazioni online, come ad esempio:
- previsioni del tempo
- ricette
- notizie
- direzioni stradali
- effettuare acquisti online
- prenotare viaggi e appuntamenti
- controllare i dispositivi domestici intelligenti
Questa vasta gamma di utilizzi ha reso l’ottimizzazione SEO per ricerca vocale essenziale per le aziende che vogliono rimanere competitive. Inoltre, le ricerche vocali sono particolarmente utili per le persone con disabilità visive o motorie che possono avere difficoltà nell’utilizzare una tastiera o uno schermo touch.
Questa tecnologia è anche molto utilizzata mentre si guida, permettendo agli utenti di ottenere indicazioni, fare telefonate o ascoltare messaggi senza dover togliere le mani dal volante o gli occhi dalla strada. Inoltre, con l’avvento degli assistenti virtuali come Google Assistant, Siri e Alexa, le ricerche vocali sono diventate parte integrante della vita quotidiana di molte persone, facilitando l’accesso a informazioni e servizi in modo rapido e conveniente.
Principali strumenti che permettono la ricerca vocale
Gli strumenti che permettono la ricerca vocale sono diventati sempre più avanzati e diffusi negli ultimi anni. I principali assistenti virtuali sono integrati in una vasta gamma di dispositivi, dai telefoni cellulari agli altoparlanti intelligenti, passando per gli smartwatch e altri dispositivi connessi. Questi assistenti virtuali utilizzano tecnologie di riconoscimento vocale avanzate per interpretare e processare le parole pronunciate dall’utente, e algoritmi sofisticati per fornire risposte pertinenti e azioni corrispondenti.
Questa evoluzione ha reso necessaria l’ottimizzazione specifica per la ricerca vocale, affinché le risposte fornite siano il più possibile pertinenti e utili. Inoltre, molti sistemi di navigazione GPS per automobili e applicazioni mobili, come Waze o Google Maps, offrono opzioni di comando vocale che permettono agli utenti di ottenere indicazioni stradali, informazioni sul traffico e altro ancora, semplicemente parlando al loro dispositivo.
Come cambia l’ottimizzazione SEO per la ricerca vocale rispetto a quella scritta e perché?
L’ottimizzazione SEO per ricerca vocale richiede un approccio diverso rispetto all’ottimizzazione per ricerca scritta. Prima di tutto, è importante concentrarsi sul linguaggio naturale e conversazionale, poiché questo è il modo in cui le persone tendono a parlare. Quindi, è necessario considerare l’uso di parole chiave long-tail e frasi che le persone potrebbero usare nella conversazione quotidiana. Inoltre, è importante ottimizzare per le query locali, poiché molte ricerche vocali sono fatte mentre le persone sono in movimento e cercano informazioni specifiche della loro area, come ristoranti, negozi o indicazioni stradali. Quindi, avere informazioni locali aggiornate e pertinenti sul tuo sito è fondamentale.
Infine, è importante assicurarsi che il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili, poiché gli utenti vocali utilizzano smartphone o tablet. Questo significa avere un design responsive, tempi di caricamento rapidi e contenuti facilmente accessibili e navigabili. Inoltre, è fondamentale assicurarsi che il tuo sito sia veloce e che le pagine si caricano rapidamente, poiché la velocità è un fattore chiave sia per l’ottimizzazione dei motori di ricerca che per l’esperienza dell’utente (quindi presta attenzione a considerare un Hosting SEO-friendly).
In sintesi, l’ottimizzazione SEO per le ricerche vocali richiede una maggiore attenzione al linguaggio naturale, alle informazioni locali e all’accessibilità mobile.
Perché concentrarsi sulla Voice Seach SEO?
Con l’aumento dell’uso della tecnologia vocale, è fondamentale adattare la strategia SEO per rispondere alle esigenze degli utenti vocali. Concentrandosi sul linguaggio naturale e conversazionale, ottimizzando per le query locali e assicurandosi che il sito sia compatibile con i dispositivi mobili, è possibile migliorare la visibilità nei risultati di ricerca vocale e, di conseguenza, aumentare il traffico e le conversioni.
Anche tu vuoi diventare un esperto di Voice Search? Iscriviti ai corsi e-learning SEO di Growy e aumenta le tue skill!