La possibilità di appropriarsi di idee esistenti, di combinare e riproporre materiali e concetti già esistenti una serie infinta di volte ha rivoluzionato drasticamente il modo in cui produciamo i contenuti.
Le nuove tecnologie hanno infatti abbattuto le barriere all’entrata, permettendo a chiunque di contribuire alla creazione di contenuti con una semplice connessione Internet e un dispositivo con fotocamera. Una democratizzazione dei mezzi di produzione, che ha gettato le fondamenta per la nascita dei cosiddetti User Generated Content.
Oggi, le strategie di marketing online non possono prescindere dall’utilizzo di questo tipo di contenuto, soprattutto su piattaforme come Instagram, che si basano sulla condivisione e sulla personalizzazione di immagini e video da parte degli utenti. In questo articolo affronteremo i concetti di base relativi agli UGC, analizzando in dettaglio il significato di User Generated Content e i vantaggi che questi possono apportare alle strategie di Social Media Marketing.
Ma cosa sono gli User Generated Content?
User Generated Content significa letteralmente “contenuto generato dagli utenti” e si tratta proprio di una forma di contenuto generato direttamente dai fruitori delle piattaforme social, invece che dai professionisti del marketing e della comunicazione aziendale.
L’UGC può assumere diverse forme, come video, foto, recensioni, opinioni, articoli e commenti. Si tratta di contenuti che i clienti reali, i fan dei brand o i follower sui social media creano e condividono, spesso con l’obiettivo di aiutare altri utenti a prendere decisioni di acquisto, condividere le loro opinioni sui prodotti o semplicemente esprimere il proprio apprezzamento per un marchio.
Perché gli User Generated Content sono così popolari su Instagram?
Instagram è una delle piattaforme più popolari per l’utilizzo degli User Generated Content. In questo social gli utenti possono infatti condividere le loro foto e video con hashtag o tag specifici, i quali permettono ai brand di rintracciare tutti i contenuti che si collegano al loro prodotto o servizio e utilizzarli per la loro strategia di marketing.
Sempre più spesso però, sono gli stessi marchi a incoraggiare gli utenti a creare contenuti specifici per la loro campagna, come ad esempio tramite il lancio di nuovi concorsi a tema che usano hashtag e tag dedicati. Scegliendo in modo appropriato questi strumenti, i brand possono raggiungere un pubblico molto ampio e incoraggiare le persone a condividere i contenuti.
Un esempio tra i tanti? Starbucks ha lanciato una campagna chiamata #RedCupContest per incoraggiare i propri clienti a condividere le foto delle tazze di caffè. Gli utenti sono stati invitati a esprimere il loro amore per questo prodotto attraverso le foto, che sarebbero state condivise sulla pagina Instagram ufficiale del brand. Questo ha permesso a Starbucks di attirare l’attenzione di una grande fascia di pubblico e di diffondere la propria campagna per la promozione dei suoi prodotti.
Quali sono i vantaggi degli UGC per le strategie di Social Media Marketing?
Uno dei più grandi punti di forza degli User Generated Content è sicuramente la loro autenticità: rispetto ai contenuti prodotti direttamente dai grandi brand, i contenuti generati dagli utenti riescono a trasmettere una maggiore trasparenza e a conquistare più facilmente la fiducia degli altri utenti. Un brand che desidera quindi risultare autentico e credibile agli occhi dei propri potenziali clienti, dovrà sfruttare a pieno le opportunità offerte dagli UGC.
Ma questo non è l’unico vantaggio degli User Generated Content: con gli UGC è possibile raggiungere una copertura decisamente più ampia, potenziando la portata di una singola campagna. La reazione a catena generata dagli utenti che condividono i contenuti generati da altri utenti, aumenta la visibilità dei singoli messaggi, raggiungendo anche quegli utenti che inizialmente non conoscevano e seguivano il brand.
Un ultimo vantaggio degli User Generated Content è quello di favorire l’aumento dell’engagement tra gli utenti. Le persone amano infatti interagire con i contenuti e condividere le proprie opinioni; il fatto di porre al centro i propri follower, permette di gettare delle solide basi per la creazione di una comunità di utenti attivi e fedeli attorno al proprio brand.
Abbiamo visto quindi come l’utilizzo di User Generated Content può essere una risorsa estremamente preziosa per le strategie di Digital Marketing. Se vuoi scoprire di più su come utilizzare gli UGC per il successo delle tue campagne, iscriviti subito ai corsi di Social Media Marketing di Growy!
Power up your career, con Growy!