Descrizione
Il linguaggio verbale, quello formato dalle parole che esprimiamo, è considerato a torto la componente più importante della comunicazione umana; a essa dedichiamo l’attenzione maggiore ma non necessariamente è l’elemento che trasferisce il maggior numero di significati.
Esistono altri linguaggi, slegati dal discorso, che sono istintivamente meno percepibili, ma che hanno in realtà un ruolo primario nell’interazione con gli altri.
Essi trasferiscono, se correttamente individuate e interpretate, le componenti più profonde che animano l’interlocutore (emozioni, resistenze, paure ecc.) e consentono una migliore entrata in sintonia con esso.
Cosa imparerai
Oltre al linguaggio verbale, esistono altre tre grandi famiglie di comportamenti comunicativi da imparare a osservare per entrare in sintonia con il nostro interlocutore:
- il linguaggio para-verbale: quali significati ulteriori possiamo cogliere all’interno di un’interazione verbale:
- il linguaggio cinestesico, quali messaggi mandano i nostri macro e micro comportamenti fisici e come possiamo valorizzarli per creare rapporto con gli altri.
- il linguaggio meta-verbale: cosa ci comunica inconsapevolmente il nostro interlocutore sul suo modo di rappresentare la realtà e costruire le sue certezze.
Consigliato per
Il seminario è consigliato per chi per motivi professionali deve comunicare per ottenere i propri obiettivi (manager, venditori, avvocati ecc.) e in generale chiunque, privati compresi, voglia sviluppare maggiore incisività e consapevolezza nelle proprie azioni comunicative.
Docenti
Sudtirolese di nascita, lombardo-veneto di adozione, studi in Economia, laurea in Scienze della Formazione, Master OMT- Outdoor Management Training, Past President Territoriale e Past Member del Consiglio Direttivo Nazionale AIF (Associazione Italiana Formatori), Responsabile scientifico CERCO by Adforma - Centro Ricerche Clima Organizzativo e co-ideatore del modello CODS – (Concentric Organizational Diagnosis System) per la ricognizione del benessere organizzativo, Responsabile scientifico per i progetti di ricerca qualitativa Mneme sulla memoria delle Comunità, organizzatore e membro del comitato scientifico del progetto AIF DAdA - Didattica e Apprendimento degli Adulti (www.dadaonline.it). Socio AIDP
Scopri di più su di me
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 2 ore.