Descrizione
Quando si pensa al venditore come un soggetto in grado di contribuire alla catena del valore aziendale, il più delle volte si ragiona in termini di fatturato.
All’interno di questo grande contenitore esistono però elementi qualitativi diversi che opportunamente trasmessi alla rete di vendita sotto forma di obiettivi, possono rappresentare un importante supporto alle politiche di sviluppo dell’impresa.
Cosa imparerai
Nel seminario apprenderai come riconoscere nelle tue politiche di sviluppo gli elementi cruciali, trasformarli in obiettivi e comunicarli ai venditori:
Segmentazione del mercato:
- quantificazione del mercato potenziale;
- clienti potenziali Suspect e Prospect;
- analisi della longtail dei clienti acquisiti.
Focus sugli obiettivi:
- sviluppo del new business (copertura)
- sviluppo della penetrazione di prodotto;
- contenimento del churn rate (negatività);
- altri elementi cruciali.
Formulazione e comunicazione degli obiettivi:
- creazione degli indicatori di performance
- sinergie tra gli obiettivi;
- predisposizione delle strategie di Reward.
Consigliato per
Il seminario è consigliato per chi, per motivi professionali (Titolari d’impresa, Direttori Commerciali, Direttori Vendite ecc.) deve gestire operatori commerciali (Venditori interni, Agenti di Commercio, Rappresentanti) e voglia sviluppare maggiore incisività e consapevolezza nelle proprie attività gestionali.
Docenti
Sudtirolese di nascita, lombardo-veneto di adozione, studi in Economia, laurea in Scienze della Formazione, Master OMT- Outdoor Management Training, Past President Territoriale e Past Member del Consiglio Direttivo Nazionale AIF (Associazione Italiana Formatori), Responsabile scientifico CERCO by Adforma - Centro Ricerche Clima Organizzativo e co-ideatore del modello CODS – (Concentric Organizational Diagnosis System) per la ricognizione del benessere organizzativo, Responsabile scientifico per i progetti di ricerca qualitativa Mneme sulla memoria delle Comunità, organizzatore e membro del comitato scientifico del progetto AIF DAdA - Didattica e Apprendimento degli Adulti (www.dadaonline.it). Socio AIDP
Scopri di più su di me
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 2 ore.