Descrizione
Chiunque svolga attività di vendita ha per definizione tra le proprie attitudini un forte orientamento al guadagno.
Va da sé che ogni politica di compensation poco chiara o perseguita in modo inappropriato, corre il rischio di avere ricadute importanti sull’engagement del Venditore (risultati, motivazione, fidelizzazione, loyalty)
È però estremamente importante che ogni singolo euro reso disponibile dall’azienda, soprattutto se rientrante nell’area premiale (incentivi e premi), produca esiti concreti e certi sull’attivazione dell’Operatore e garantisca un adeguato ritorno dell’investimento.
Cosa imparerai
Nel seminario apprenderai i modelli e le tecniche con cui trasformare gli strumenti di compensation della forza vendita in potenti booster di motivazione, garantendo che l’investimento fatto produca risultati concreti, misurabili e significativi ai fini del business aziendale:
- focalizzare le variabili tecniche che definiscono il modello di Total Reward e la loro tipologia di contribuzione sull’engagement;
- definire il budget complessivo (in funzione degli obiettivi di fatturato/profitto attesi dall’azienda) da assegnare alle politiche di compensation premiale;
- legare le variabili del Total Reward più opportune per l’engagement agli obiettivi assegnati ai venditori e ai risultati da essi ottenuti;
- creare sinergie composite tra i vari obiettivi, che diventino moltiplicatori di engagement a livello individuale, team, azienda.
Consigliato per
Il seminario è consigliato per chi, per motivi professionali (Titolari d’impresa, Direttori Commerciali, Direttori Vendite ecc.) deve gestire operatori commerciali (Venditori interni, Agenti di Commercio, Rappresentanti) e voglia sviluppare maggiore incisività e consapevolezza nelle proprie attività gestionali.
Docenti
Sudtirolese di nascita, lombardo-veneto di adozione, studi in Economia, laurea in Scienze della Formazione, Master OMT- Outdoor Management Training, Past President Territoriale e Past Member del Consiglio Direttivo Nazionale AIF (Associazione Italiana Formatori), Responsabile scientifico CERCO by Adforma - Centro Ricerche Clima Organizzativo e co-ideatore del modello CODS – (Concentric Organizational Diagnosis System) per la ricognizione del benessere organizzativo, Responsabile scientifico per i progetti di ricerca qualitativa Mneme sulla memoria delle Comunità, organizzatore e membro del comitato scientifico del progetto AIF DAdA - Didattica e Apprendimento degli Adulti (www.dadaonline.it). Socio AIDP
Scopri di più su di me
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 2 ore.